Con il ‘prodotto etico’ il Calzificio MURA S.p.A. si ripromette di offrire ai propri clienti prodotti ottenuti attraverso un processo lavorativo che si svolga nel rispetto dell’ambiente e delle regole che tutelano i lavoratori.

L’attività quotidiana di una società importante come il Calzificio Mura S.p.A. prevede una serie di azioni, impegni e attività che non sono note all’esterno, ma che sono importanti per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza e soddisfazione del cliente.

Siamo convinti che il risultato da solo non basti, ma qualificante sia anche il metodo con cui lo si raggiunge.

‘L’Etica’ intesa come valore di comportamento nello svolgimento dell’attività di impresa è sempre stato un riferimento importante e saldo nel corso di circa 40 anni di attività del Calzificio Mura S.p.A.

Per queste ragioni, in occasione del 40° Anniversario della Fondazione, abbiamo deciso di mettere a punto un’autocertificazione che presenti in modo sistematico con quali metodi la nostra società affronti importanti argomenti come: l’ambiente, la sicurezza del luogo di lavoro, la salvaguardia dei lavoratori.

Il lavoro che ci ha portato alla definizione di ‘prodotto etico’ ha avuto inizio dopo aver contattato tutti i nostri fornitori di materie prime e le aziende che collaborano allo svolgimento delle varie fasi produttive (tessitura, cucitura, tintura, stiro, confezione). Dopo attenti studi ci siamo fatti rilasciare tutti i certificati che potessero garantirci la qualità dei prodotti e le attestazioni scientifiche relative ai componenti strutturali delle materie prime utilizzate e dei materiali accessori.

Al termine di questa fase abbiamo potuto accertare le qualità ecologiche dei materiali utilizzati per ottenere il prodotto finito, che sarà privo di sostanze nocive o, in qualche modo, presenti in misura inferiore ai livelli previsti dalla normativa vigente nell’Unione Europea.

Successivamente abbiamo analizzato le varie fasi del nostro processo produttivo evidenziandone le peculiarità che caratterizzano la nostra azienda.

Questo nostro studio interno è stato coadiuvato da una ricerca normativa che potesse autenticare attraverso riferimenti giuridici le varie parti di questo nostro progetto.

La nostra ricerca normativa si è soffermata:

  • sulle principali leggi Italiane (Costituzione, Codice Civile);
  • sulle leggi ordinarie italiane di settore(Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, Testo Unico della sicurezza.);
  • sulle norme della Comunità Europea (Regolamento REACH, Social Accountability 8000).

Il nostro principale obiettivo è quello di garantire i nostri clienti, e tutti coloro che hanno rapporti con il Calzificio Mura, di poter contare su un’azienda che conduce il proprio lavoro nel rispetto di tutte le normative riguardanti il settore tessile, la sicurezza dei lavoratori ed il rispetto dell’ambiente.

Inoltre, il Calzificio MURA S.p.A. si è sempre impegnato a rispettare tutte quelle regole che la legge ha deciso di non disciplinare, che si è soliti qualificare come ‘etiche’, come per esempio:
l’estremo rispetto e tutela della condizione femminile, l’attenzione a collaborare solo con aziende rientranti nella Comunità Europea, la totale assenza d’infortuni sui luoghi di lavoro.

L’esserci dedicati a questo progetto ha favorito una riflessione interna che ha coinvolto l’organizzazione societaria nel suo complesso, dal settore produttivo fino a quello dirigenziale. Tutti i componenti dell’azienda hanno infatti partecipato attivamente e, con entusiasmo, hanno contribuito al raggiungimento di questo scopo comune: lavorare ogni giorno con l’orgoglio di creare un prodotto non solo di qualità, ma soprattutto ‘etico’.